POR FESR Lazio 2014 – 2020
BANDO “INTERNAZIONALIZZAZIONE PMI”, Det. N. G16284 del 27/12/2016
“Enterprise International Strategy”
DOMANDA n. A0119-2017-14996, C.U.P. F18I17000060006
Con il presente progetto, L.A.BO.TE. intende dotarsi, per la prima volta, di una strategia di internazionalizzazione volta ad intensificare i propri rapporti commerciali con i mercati esteri europei.
Tra le linee di intervento cui la Regione intende guardare per favorire l’affermarsi di un più solido settore dell’economia verde, abbiamo l’incentivo di produzioni e consumi sostenibili e la riduzione della produzione dei rifiuti
FINALITA’
Gli obiettivi generali del presente progetto sono l’acquisizione di nuovi clienti e l’avvio di nuove collaborazioni con fornitori, collaboratori, formatori e stampa sui mercati esteri. A breve termine, l’azienda intende acquisire almeno un importatore in Francia/Germania o un altro paese europeo. A lungo termine, vorrebbe ottenere una distribuzione il più capillare possibile, rispetto alle dimensioni aziendali, dei propri prodotti, potenziando ovviamente la presenza nei Paesi in cui essi sono già presenti.
Una maggiore espansione data dall’internazionalizzazione dell’offerta, darà maggiore visibilità al prodotto e, più che dar modo all’azienda di alzare i prezzi – almeno in un primo momento – potrebbe far sì che il singolo prodotto possa giovare delle economie di scala relative ad una produzione aumentata, oltre, ovviamente, alla possibilità di ampliare la gamma di prodotti.
RISULTATI
L’auspicabile apertura a nuovi mercati esteri e il consolidamento della presenza su quelli già presidiati, porteranno a LA.BO.TE., in prospettiva futura, un aumento degli ordini e, dunque, delle quantità prodotte, con conseguente aumento del fatturato export e della quota di mercato. Ciò potrebbe, nel lungo periodo, portare l’azienda ad aumentare il proprio organico, nell’ottica di una crescita dimensionale. Gli effetti positivi, inoltre, non si avrebbero solo sull’occupazione diretta, ma anche indiretta, in termini di indotto, con il coinvolgimento dell’intera filiera produttiva.
SOSTEGNO FINANZIARIO RICEVUTO
A fronte di un investimento di € 79.049,87 è stato deliberato un contributo di € 31.619,94 , pari al 40% dell’investimento.